1.1 Visione, missione e confini della transizione energetica portuale (visioni a breve-medio-lungo termine)
Dettagli dei passaggi
Definire una visione chiara e sostenibile per i porti, che comprenda l’efficienza energetica, l’uso delle energie rinnovabili e la neutralità del carbonio.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 : Spiega l’imperativo per i porti di passare a pratiche più ecologiche e pone le basi per la visione e la missione del progetto.
SEANERGY D1.2 Paragrafo 2.2.9. & La Sezione 2.2.10 (Efficienza energetica) fornisce tecnologie per migliorare l’efficienza energetica in linea con la definizione di una visione sostenibile.
SEANERGY D2.3 Sezione 3.1.2 (Transizione all’energia verde per le strutture portuali): fornisce informazioni sulla transizione delle strutture portuali all’energia verde, che possono aiutare a elaborare una dichiarazione di intenti.
Strumenti e guide esterni
- ESPO GREEN GUIDE 2021 : Un manuale per i porti europei verso un futuro verde
- La Roadmap di ESPO per attuare gli obiettivi del Green Deal europeo nei porti.
- Port Environmental Review System (PERS): lo strumento EcoPorts valuta e migliora le prestazioni ambientali del porto.
- Porti: porte verdi verso l’Europa : 10 transizioni per trasformare i porti in hub di decarbonizzazione
- Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari: l’enfasi su una visione sostenibile e sulla neutralità del carbonio è in linea con gli obiettivi di sostenibilità della SFDR.
- La Direttiva (UE) 2022/2464 si concentra sul miglioramento del reporting di sostenibilità aziendale: sviluppare una visione sostenibile per i porti.
- UNCTAD Port Management Series : raccolta di pubblicazioni e linee guida volte a supportare lo sviluppo portuale sostenibile
- Porto di Barcellona: Missione, visione e valori
- Porti delle Isole Baleari: missione e visione.
- Porto di Amsterdam
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 7.3 Pianificazione e sviluppo portuale
- Porto Castello: Autorità Portuale -Missione, visione e valori
- Missione e visione del porto di Long Beach : potrebbe fornire spunti sulla creazione di una dichiarazione di missione e sulla definizione dei confini della visione.
- Sistemi di gestione dell’energia : il porto di Göteborg, in Svezia, utilizza sistemi completi di gestione dell’energia per supportare la sua visione di sostenibilità .
- Gli standard di reporting di sostenibilità della Global Reporting Initiative (GRI) sono linee guida che consentono alle organizzazioni di rendicontare in modo trasparente le proprie prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG).
- Porti 2030 Gateway per la rete transeuropea dei trasporti
Elaborare una dichiarazione di intenti che incarni la transizione verso l’energia verde e le pratiche sostenibili.
SEANERGY D1.2 Capitolo 1.
- L’iniziativa Port of the Future in Europe di DocksTheFuture delinea una visione per porti europei efficienti dal punto di vista energetico e sostenibili dal punto di vista ambientale .
- Il porto di Rotterdam condivide il suo scopo, missione, visione e strategia per costruire il porto sostenibile di domani, evidenziando l’integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite .
- Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) : rilevanti per i porti includono la promozione di infrastrutture resilienti (Obiettivo 9), l’urbanizzazione sostenibile (Obiettivo 11), l’azione per il clima (Obiettivo 13), la conservazione marina (Obiettivo 14) e la promozione di partenariati (Obiettivo 17). Questi obiettivi guidano i porti nel contribuire alla crescita economica, all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale.
Stabilire i confini che delineano l’ambito, compresi i limiti tecnologici, operativi e geografici.
- L’EMSA (Agenzia europea per la sicurezza marittima) fornisce approfondimenti sul ruolo dei porti nella sostenibilità del settore marittimo, sottolineando il coinvolgimento delle parti interessate nell’utilizzo di combustibili e forniture energetiche alternative .
- Protocollo GHG: fornire linee guida per valutare i confini del sistema da analizzare
- ISO 14064 che indica la metodologia per valutare i confini del sistema, considerando i limiti operativi, finanziari e geografici.
1.2 Identificazione degli stakeholder portuali legati all’energia
Dettagli dei passaggi
Identificare tutti gli azionisti e le parti interessate, comprese le autorità portuali, il governo locale, gli investitori, i fornitori e la comunità.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Il capitolo 2 definisce gli stakeholder e la loro importanza, supportando direttamente il processo di identificazione.
SEANERGY D1.1 Paragrafo 5.1. offre una metodologia per identificare le parti interessate, che è fondamentale per una mappatura completa delle parti interessate.
SEANERGY D1.2 : L’Introduzione e le varie sezioni tecnologiche descrivono in dettaglio le tipologie di tecnologie e i loro produttori, a cui è possibile fare riferimento per identificare le parti interessate rilevanti per la fornitura di tecnologia.
SEANERGY D2.2 La sezione 2.1 (in particolare la Tabella 1) fornisce dettagli sulla partecipazione degli stakeholder che possono essere utilizzati per identificare e analizzare i bisogni e gli interessi degli stakeholder.
SEANERGY D2.3 Sezione 3.2 (Panoramica di 34 casi di successo di porti ad energia pulita): Delinea casi di porti verdi di successo, che possono guidare l’identificazione delle parti interessate che possono contribuire al Piano Generale.
Strumenti e guide esterni
- Porteconomicsmanagement.org: Approccio delle parti interessate : – Sottolinea l’importanza di coinvolgere le parti interessate durante tutto il processo. – Suggerisce metodologie per l’analisi e il coinvolgimento degli stakeholder.
- ESPO GREEN GUIDE 2021 : Un manuale per i porti europei verso un futuro verde
- EcoPorts : il porto di Le Havre, in Francia, partecipa a EcoPorts, promuovendo il coinvolgimento delle parti interessate nelle pratiche di gestione ambientale .
- AA1000 Standard di coinvolgimento degli stakeholder fornisce linee guida e principi per un coinvolgimento efficace degli stakeholder. Aiuta i porti a identificare e dare priorità sistematicamente alle parti interessate, a comprendere i loro interessi e le preoccupazioni sulla decarbonizzazione e a sviluppare strategie per coinvolgerli nei processi decisionali.
Analizzare le esigenze e gli interessi delle parti interessate per garantire che le loro preoccupazioni siano affrontate nel piano generale.
SEANERGY D2.1 Sezioni come 2.2.1 e 2.2.2 discutono l’importanza degli stakeholder e la classificazione delle barriere e delle soluzioni, che possono informare il processo di identificazione degli azionisti e delle parti interessate
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 4.2 Autorità portuali e capitolo 4.3 Coordinamento e cooperazione portuale: coprono i ruoli dei vari soggetti interessati all’interno delle Autorità portuali ed evidenziano l’importanza del coordinamento e della cooperazione tra di loro.
1.3 Quadro di governance della transizione energetica portuale
Dettagli dei passaggi
Definire la struttura di governance, compresi ruoli, responsabilità e processi decisionali.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Il capitolo 5 non definisce esplicitamente le strutture di governance; il quadro delle parti interessate (sezione 5) implica la governance attraverso il suo ciclo di gestione, che potrebbe informare la struttura istituita.
SEANERGY D1.2 : La sezione metodologica del documento può fornire informazioni sulla strutturazione della governance per la selezione e l’implementazione della tecnologia.
SEANERGY D2.1 La sezione 2.1 non è direttamente correlata alla struttura di governance; comprendere le barriere e come superarle può contribuire indirettamente a definire ruoli e responsabilità.
SEANERGY D2.2 La sezione 1.3 menziona la metodologia per lo sviluppo del workshop, che potrebbe offrire spunti per la formazione di una struttura di governance.
SEANERGY D2.3 Sezione 3.1 (Misure che contribuiscono alla transizione energetica a basse emissioni di carbonio/tecnologie per i combustibili alternativi): descrive in dettaglio le misure che contribuiscono alla transizione, che possono informare lo sviluppo di una struttura di governance.
Strumenti e guide esterni
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 4.1 Governance e riforma portuale. & Capitolo 4.5 – Governance dei porti verdi
- ESPO GREEN GUIDE 2021 : Un manuale per i porti europei verso un futuro verde
- TENDENZE NELLA GOVERNANCE DEI PORTI IN UE NEL 2022
- World Port Sustainability Program (WPSP): il porto di Felixstowe, nel Regno Unito, utilizza il WPSP per strutturare la propria governance verso la sostenibilità, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite .
- Autorità portuale di New York e Piano generale del porto del New Jersey : offre esempi di strutture di governance. Descrive la configurazione dei comitati direttivi con i principali rappresentanti delle parti interessate.
- Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari: la definizione di ruoli e responsabilità nei confronti della sostenibilità rispecchia i requisiti di governance della SFDR in relazione ai rischi di sostenibilità.
Istituire un comitato direttivo con rappresentanti dei principali gruppi di stakeholder per guidare il progetto.
- Guida alla buona governance dei porti, Far avanzare la Gran Bretagna.
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 4.1 Governance e riforma portuale.
- Piccolo porto perfetto all’interno di problemi di sicurezza e migliori pratiche.
Stabilire obiettivi strategici in linea con la visione e la missione.
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 4.1 Governance e riforma portuale. & Capitolo 4.6 – Gestione, governance e leadership del porto
- Linee guida IMO sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo: l’IMO fornisce linee guida e raccomandazioni per ridurre le emissioni di gas serra derivanti dal trasporto marittimo, comprese misure applicabili a porti e terminali per sostenere gli sforzi di decarbonizzazione
1.4 Formulazione degli obiettivi strategici
Dettagli dei passaggi
Garantire che gli obiettivi siano specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e limitati nel tempo (SMART).
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Il capitolo 4 discute la necessità di gestire gli stakeholder, in linea con la definizione di obiettivi strategici che considerino i diversi interessi e le influenze degli stakeholder.
SEANERGY D1.2 : L’ampio elenco di tecnologie contenuto nel catalogo può guidare la definizione di obiettivi relativi all’adozione della tecnologia per la sostenibilità.
SEANERGY D2.1 Sezione 2.1: Le barriere e le soluzioni identificate nella revisione della letteratura (Sezione 2.1) potrebbero supportare la definizione di obiettivi strategici in linea con la visione e la missione.
SEANERGY D2.2 Capitolo 5: Canvas preliminare del modello di business a triplo strato (sezioni da 5.1 a 5.3) può aiutare a fissare obiettivi strategici fornendo uno strumento analitico per valutare le opportunità economiche e finanziarie.
SEANERGY D2.3 Sezione 3.1.1 (Efficienza energetica dell’industria e delle infrastrutture esistenti): Descrive le misure di efficienza energetica per aiutare a fissare obiettivi strategici.
Strumenti e guide esterni
- ISO 50001 : Il porto di Bilbao, in Spagna, utilizza la certificazione ISO 50001 per fissare obiettivi di efficienza energetica .
- ESPO GREEN GUIDE 2021 : Un manuale per i porti europei verso un futuro verde
- Autorità marittima e portuale di Singapore (MPA) : – Focus sullo sviluppo di obiettivi SMART per un porto più intelligente e più verde.
- Gli obiettivi di sviluppo sostenibile della Commissione europea fungono da quadro strategico affinché i porti possano allineare i propri obiettivi di sostenibilità .
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 7.3 Pianificazione e sviluppo portuale.
- Port of Rotterdam Vision indica l’ambizione per il futuro, sviluppata in collaborazione tra l’Autorità Portuale di Rotterdam, il Comune di Rotterdam, il governo nazionale, Deltalinqs, la Provincia dell’Olanda Meridionale e in coordinamento con il DCMR.
- Il porto del Mare del Nord si impegna costantemente a migliorare la propria gestione operativa sostenibile.
- Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari: prevede la definizione di obiettivi di sviluppo sostenibile e la valutazione degli impatti ambientali, riflettendo l’attenzione di SFDR sull’integrazione dei criteri ESG nei processi decisionali.
1.5 Strategia di coinvolgimento degli stakeholder legati all’energia
Dettagli dei passaggi
- Sviluppare un piano di coinvolgimento delle parti interessate, comprese strategie di comunicazione e meccanismi di feedback.
- Creare forum per il dialogo e la partecipazione delle parti interessate.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 La Sezione 5.3 e la Sezione 5.4 dettagliano le tattiche e gli approcci di coinvolgimento, fornendo una base per lo sviluppo di un piano di coinvolgimento degli stakeholder. La sezione 5.4.3 sulla Comunicazione è rilevante per istituire forum di coinvolgimento e dialogo.
SEANERGY D1.2 : La struttura del catalogo e la varietà delle tecnologie indicano un’ampia base di potenziali stakeholder con cui impegnarsi per l’adozione della tecnologia.
SEANERGY D1.3: La discussione sulle valutazioni LCA ed ESG e sulla loro rilevanza per gli stakeholder può essere utilizzata per sviluppare un piano di coinvolgimento degli stakeholder.
SEANERGY D1.3 : La sezione Metodologica nell’ambito dell’approccio Black-Box Life Cycle Assessment fornisce un processo per coinvolgere le parti interessate attraverso la raccolta e l’analisi dei dati.
SEANERGY D2.1 : I risultati finali si concentrano sui limiti e sulle soluzioni del know-how (Sezione 2.1) e potrebbero offrire un quadro per lo sviluppo di un piano di coinvolgimento delle parti interessate.
SEANERGY D2.2 Capitolo 3: Demo-Port Workshops (Sezioni da 3.1 a 3.3) potrebbe contribuire allo sviluppo di un piano di coinvolgimento delle parti interessate descrivendo in dettaglio le pratiche di coinvolgimento effettive.
SEANERGY D2.3 Sezione 3.4 (Innovazione sociale e inclusività nei porti verdi): parla di innovazione sociale e inclusività, fornendo una base per i piani di coinvolgimento degli stakeholder.
Strumenti e guide esterni
- Clean Shipping Index (CSI): il porto di Helsinki, in Finlandia, impiega il CSI per interagire con le compagnie di navigazione sulle prestazioni ambientali, influenzando un più ampio coinvolgimento delle parti interessate .
- Economia, gestione e politica portuale, Capitolo 4.5 – Governance del porto verde
- Porteconomicsmanagement.org: Importanza della consultazione : – Sottolinea l’importanza della consultazione delle parti interessate. – Fornisce approfondimenti sullo sviluppo di strategie di comunicazione e sulla creazione di forum per il dialogo.
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 4.4 Cluster portuali
- ESPO GREEN GUIDE 2021 : Un manuale per i porti europei verso un futuro verde
- DocksTheFuture mira a coinvolgere le principali parti interessate nella definizione dei porti futuri, concentrandosi sullo sviluppo sostenibile .
- Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari: coinvolgere le parti interessate nelle pratiche sostenibili è un aspetto chiave degli obiettivi di SFDR per migliorare la trasparenza nelle questioni di sostenibilità.
1.6 Assegnazione delle responsabilità
Dettagli dei passaggi
Assegnare responsabilità chiare alle parti interessate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.2 Capitolo 2.
SEANERGY D1.3 : I ruoli dei diversi partner e i loro contributi agli studi LCA ed ESG suggeriscono un quadro per l’assegnazione delle responsabilità.
SEANERGY D2.1 Sezione 2.1.1: Approfondimenti sull’eterogeneità dei porti e sulle loro operazioni possono guidare l’assegnazione delle responsabilità (Sezione 2.1.1).
SEANERGY D2.3 Sezione 3.1.4 (Infrastrutture per i combustibili alternativi): discute le infrastrutture per i combustibili alternativi, che possono aiutare ad assegnare le responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi.
Strumenti e guide esterni
- Indice ambientale delle navi (ESI): il porto di Bremerhaven, in Germania, utilizza l’ESI per assegnare responsabilità e incentivi alle navi per ridurre il loro impatto ambientale .
- ESPO GREEN GUIDE 2021 : Un manuale per i porti europei verso un futuro verde.
- Porto di Los Angeles : – Include esempi di assegnazione di responsabilità e di definizione di meccanismi di responsabilità.
- del porto di Amsterdam costituiscono la base per le azioni del porto di Amsterdam volte a promuovere la sostenibilità della catena: politica di stabilimento, coinvolgimento attivo con i clienti esistenti, partecipazione a iniziative multi-stakeholder, cooperazione attiva con i partner della catena e la loro politica di approvvigionamento.
Stabilire meccanismi di responsabilità per monitorare le prestazioni di tutte le parti coinvolte.
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 4.1 Governance e riforma portuale. & Capitolo 4.2 – Autorità Portuali
- Gestione portuale 2023: indicatori di prestazione dei porti.
- Pianificazione strategica per le Autorità Portuali , Rapporto del Segretariato UNCT AD.
1.7 Documentazione di avvio
Dettagli dei passaggi
Documentare tutte le attività di avvio, le decisioni e i piani per mantenere un registro chiaro.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.3 può far parte della documentazione di avvio, fornendo una base di riferimento delle tecnologie disponibili per pratiche sostenibili nei porti.
SEANERGY 2.1 Capitolo 2: L’approccio sistematico al superamento delle barriere della conoscenza descritto nel risultato finale potrebbe fornire una base per la documentazione di avvio.
SEANERGY D2.2 La sintesi e le conclusioni dei workshop possono servire come base per documentare le attività di avvio e garantire la trasparenza.
SEANERGY D2.3 Sezione 3.3 (Misure politiche volte alla decarbonizzazione): Delinea le misure politiche per la decarbonizzazione, che possono essere utilizzate per la documentazione di avvio.
Strumenti e guide esterni
- Pianificazione strategica per le Autorità Portuali , Rapporto del segretariato UNCT AD.
- Sistema di gestione della qualità ISO 9001 ISO 9001 è uno standard riconosciuto a livello mondiale per la gestione della qualità. Aiuta le organizzazioni di ogni dimensione e settore a migliorare le proprie prestazioni, soddisfare le aspettative dei clienti e dimostrare il proprio impegno per la qualità. I suoi requisiti definiscono come stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della qualità (SGQ).
- La Direttiva (UE) 2022/2464 si concentra sul miglioramento del reporting di sostenibilità aziendale: documentare le pratiche di sostenibilità e valutare i rischi.
- I sistemi di gestione ambientale ISO 14001 forniscono un quadro per la gestione delle responsabilità ambientali, la riduzione al minimo degli impatti ambientali e la garanzia del rispetto delle normative negli sforzi di decarbonizzazione.
Garantire la trasparenza e la tracciabilità della fase di avvio per supportare futuri audit e revisioni.
- Gestione ambientale ISO 14001 : il porto di Capodistria, in Slovenia, sfrutta la norma ISO 14001 per documentare e gestire i propri obiettivi e politiche ambientali .
- ISO 50001:2018 – Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti con guida per l’uso
- Piano generale dell’Autorità Portuale di New York e del New Jersey : – Dettagli sulla documentazione delle attività e delle decisioni di avvio. – Sottolinea l’importanza della trasparenza e della tracciabilità per futuri audit e revisioni.
- La strategia del porto di Rotterdam fornisce un esempio di come i porti possono documentare i propri obiettivi e iniziative di sostenibilità.
2.1 Valutazione delle normative e delle politiche portuali legate all’energia
Dettagli dei passaggi
Esaminare e analizzare le normative ambientali, le leggi marittime e le politiche energetiche pertinenti che incidono sulle operazioni portuali e sulla transizione verso l’energia verde.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGIA D1.1 I capitoli 1 e 2 introducono il progetto e le parti interessate, gettando le basi per comprendere il panorama normativo e politico che influenza le transizioni verdi dei porti.
SEANERGY Deliverable D2.1 , “2.1.4 Barriere comportamentali e legate agli elementi umani”: discute il ruolo della pianificazione spaziale ambientale e il coinvolgimento del personale ambientale nelle decisioni di appalto per raggiungere scale ecologiche nelle zone industriali portuali.
SEANERGY D2.3 : Revisione della letteratura e ricerca documentale (2.1): corrisponde alla revisione delle normative ambientali, delle leggi marittime e delle politiche energetiche. Misure politiche volte alla decarbonizzazione (3.3): in linea con l’integrazione delle migliori pratiche degli standard regionali e globali.
SEANERGY D2.3 , sezione 3.5 Principali risultati delle interviste agli stakeholder portuali: discute l’importanza di adottare combustibili ed energia più ecologici, evidenziando i quadri normativi e la collaborazione delle parti interessate. La menzione specifica di iniziative come il pacchetto Fit For 55 dell’UE e standard come ISO 14064 e ISO 14001 sottolineano la necessità che i porti integrino efficacemente il supporto normativo e le iniziative verdi.
Strumenti e guide esterni
- La Roadmap di ESPO per attuare gli obiettivi del Green Deal europeo nei porti
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida N.1: Valutazione delle emissioni portuali capitolo 1.5 Quadri normativi
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.1 Creare supporto
- Aggiornamento sulla legislazione marittima ambientale : discute la causa contro l’EPA sulle normative sullo scarico delle navi e introduce nuove tecnologie marittime, inclusi traghetti a idrogeno e piani di sostenibilità .
- Il Green Deal europeo:
- https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal/delivering-european-green-deal_en
- https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal_en
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 7.1 Geopolitica, politica pubblica e trasporto marittimo
Garantire la conformità e incorporare le migliori pratiche degli standard regionali e globali nella pianificazione.
SEANERGY D2.2 dal workshop regionale 1: Regioni Baltico-Atlantico-Nord (a cura di WMU): ha evidenziato la combinazione di tecnologia, modelli di business, politiche e normative per la decarbonizzazione dei porti, promuovendo partenariati, utilizzando incentivi e sviluppando strategie globali.
- La Roadmap di ESPO per attuare gli obiettivi del Green Deal europeo nei porti
- Schemi UE di ecogestione e audit (EMAS): il porto di Londra, Regno Unito, aderisce a EMAS per garantire la conformità alle normative ambientali .
- Normative ambientali: gli armatori devono restare vigili : evidenzia le imminenti normative relative ai gas serra e lo spostamento verso combustibili alternativi e tecnologie di efficienza .
2.2 Identificazione di base sui consumi e sui bisogni energetici del porto
Dettagli dei passaggi
Stabilire una base di riferimento chiara utilizzando i dati delle valutazioni LCA e ESG per comprendere gli attuali impatti ambientali e il consumo di energia.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 L’elenco dettagliato degli stakeholder (Tabella 2, pag. 19) li classifica in base alla loro relazione e vicinanza ai progetti di transizione energetica, che può aiutare a stabilire una linea di base per le operazioni e gli impatti attuali.
SEANERGY D1.2 di oltre 90 tecnologie in aree quali l’elettricità delle navi, la produzione di carburante e l’efficienza energetica può aiutare a stabilire una linea di base per l’attuale utilizzo dell’energia e gli impatti ambientali.
SEANERGY D1.2 Pagina 15 discute le tecnologie disponibili sul mercato, concentrandosi sul combustibile a idrogeno e sulle tendenze future come i combustibili alternativi come l’ammoniaca e il metanolo. Questi dati possono fornire informazioni sullo stato attuale della tecnologia e sulle potenziali aree di miglioramento nell’uso dell’energia e nell’impatto ambientale.
SEANERGY D1.3 Approccio alla valutazione del ciclo di vita (LCA) con scatola nera, in particolare 3.2 Definizione dell’obiettivo e dell’ambito di LCA, per stabilire linee di base di impatto ambientale utilizzando i dati LCA. SEANERGY D1.3 Valutazione ESG dell’energia e dei combustibili nei porti, in particolare 4.2 Risultati LCA e 4.4 Analisi ESG, per le linee di base della valutazione ESG e l’identificazione delle aree di miglioramento.
SEANERGY D2.2 dal workshop regionale 2: Vie navigabili interne (di EHOO): incentrato sullo sviluppo dell’approvvigionamento energetico terrestre, sull’adozione di combustibili a riduzione di CO2 e sulle sfide e opportunità nella decarbonizzazione e nello sviluppo dei porti.
SEANERGY D2.3 : Le migliori pratiche degli attuali porti verdi (3), in particolare le sezioni sull’efficienza energetica, la transizione all’energia verde e la digitalizzazione, aiutano a stabilire una linea di base per gli impatti ambientali e l’uso dell’energia.
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.1: Valutazione delle emissioni portuali 2.3 – 2.5 Selezionare gli inquinanti atmosferici, le fonti di emissioni, i domini geografici
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.4 Valutare i dati dell’inventario delle emissioni.
- Calcolatore dell’impronta di carbonio per i porti (IAPH): il porto di Singapore utilizza questo strumento per stabilire una base di riferimento della propria impronta di carbonio .
- Adottare un piano di efficienza energetica e di gestione del porto : il porto di Banjul in considerazione – Capitolo 4.2.7 Indicatori di prestazione energetica
- Normative per le emissioni delle navi marittime : fornisce collegamenti alle normative relative alle emissioni dei motori marini, aiutando a stabilire una comprensione di base degli impatti attuali .
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 2.5 Gestione della catena di fornitura verde nei porti e capitolo 2.6 Porti e transizione energetica
- L’iniziativa sui porti sostenibili dell’EMSA sottolinea l’importanza di identificare gli attuali parametri di sostenibilità per miglioramenti futuri .
- La Direttiva (UE) 2022/2464 si concentra sul miglioramento del reporting sulla sostenibilità aziendale: stabilire valori di riferimento per l’impatto ambientale.
- ISO 14064: standard per valutare le emissioni di gas serra dell’organizzazione .
- Il GHG Protocol è uno standard per la misurazione e la gestione delle emissioni di gas serra, che fornisce linee guida contabili coerenti e trasparenti.
- Gli standard di reporting di sostenibilità della Global Reporting Initiative (GRI) sono linee guida che consentono alle organizzazioni di rendicontare in modo trasparente le proprie prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG).
- Obiettivi basati sulla scienza Gli obiettivi basati sulla scienza forniscono alle aziende un percorso chiaramente definito per ridurre le emissioni di gas serra (GHG), aiutando a prevenire gli impatti peggiori dei cambiamenti climatici e ad una crescita aziendale a prova di futuro.
Utilizzare il riferimento per identificare le lacune e le aree di miglioramento nelle operazioni portuali.
SEANERGY D1.2 Pagina 25 Fornisce un catalogo di tecnologie che dettaglia il tipo di soluzione, l’applicabilità del vaso e altre caratteristiche. Questo elenco completo aiuta a identificare le lacune tecnologiche e le opportunità di miglioramento nelle operazioni portuali.
SEANERGY D2.3 , sezione 3.5 Principali risultati delle interviste agli stakeholder portuali: delinea la transizione dei porti verso combustibili e fonti di energia più puliti, sottolineando il ruolo dei porti come hub di energia verde. Ciò include lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, dell’elettrificazione e del potenziale dell’idrogeno verde, fornendo una solida base per stabilire una linea di base delle pratiche attuali e dell’uso dell’energia.
- Strumento per l’identificazione e l’implementazione degli indicatori ambientali nei porti (TEIP): aiuta a identificare le lacune e le aree di miglioramento.
- Adottare un piano di efficienza energetica e di gestione del porto: il porto di Banjul in considerazione – Capitolo 4.2.7 Indicatori di prestazione energetica
2.3 Formulazione della strategia e definizione degli obiettivi
Dettagli dei passaggi
Identificare gli interventi chiave necessari per raggiungere gli obiettivi del Master Plan, come aggiornamenti tecnologici, cambiamenti infrastrutturali e adeguamenti operativi.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 La sezione 5.2 discute la definizione delle priorità delle parti interessate in base a vari attributi (ad esempio, potenza, urgenza) essenziali per identificare gli interventi e stabilire obiettivi di efficienza energetica e riduzione delle emissioni.
SEANERGY D1.2 Sezioni su tecnologie specifiche (ad esempio, sezioni da 2.2.1 a 2.2.10): queste sezioni descrivono in dettaglio varie tecnologie verdi che potrebbero servire come interventi per raggiungere l’efficienza energetica, l’integrazione delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni.
SEANERGY D1.3 sezione 3.3: LCA del porto di Valencia e sezioni successive sulle LCA dei porti di Ennshafen e Syros per identificare impatti ambientali specifici e potenziali interventi.
SEANERGY D1.3 Sezione 4.3: Proposte di misure di mitigazione per i porti dimostrativi per la definizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni e miglioramento dell’efficienza.
SEANERGY D2.2 Risultati del workshop regionale 2: Vie navigabili interne (a cura di EHOO) e Workshop regionale 4: Regione dell’Europa sud-orientale (a cura di DAFNI): le raccomandazioni includono lo sviluppo di forniture elettriche onshore, l’adozione di combustibili a riduzione di CO2, l’integrazione di piani portuali di efficienza energetica e l’importanza degli investimenti tecnologici.
SEANERGY D2.3 , sezione 3.5 Principali risultati delle interviste agli stakeholder portuali: gli interventi chiave individuati includono aggiornamenti tecnologici, cambiamenti infrastrutturali e adeguamenti operativi, con particolare attenzione all’integrazione delle energie rinnovabili, all’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni. Le interviste alle parti interessate sottolineano la necessità di adeguamenti normativi e di investimenti nelle infrastrutture.
Strumenti e guide esterni
- La Roadmap di ESPO per attuare gli obiettivi del Green Deal europeo nei porti
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.3 Stabilire obiettivi di riduzione degli inquinanti.
- Il porto di Rotterdam mira a realizzare un porto circolare e a zero emissioni di carbonio, evidenziando interventi e obiettivi specifici .
- Sistemi di gestione energetica: sistemi come ISO 50001 possono guidare la definizione di obiettivi di efficienza energetica.
- EN 16247 – Audit energetico : norma europea per la conduzione di audit energetici in varie organizzazioni. Delinea un approccio sistematico per valutare l’uso dell’energia, identificare opportunità di efficienza e raccomandare misure di miglioramento.
- La California espande le normative sulle emissioni per le navi nei porti : descrive in dettaglio l’espansione delle normative sulle emissioni nei porti della California, indicando le tendenze verso un’applicazione più rigorosa .
- Gli esempi seguenti riflettono interventi mirati per la sostenibilità e l’efficienza, fornendo modelli per fissare obiettivi quantificabili all’interno del Master Plan. Evidenzia l’impatto dell’innovazione e degli aggiornamenti tecnologici:
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida N.1: Valutazione delle emissioni portuali Non direttamente trattato, ma 3.4 Le previsioni sulle emissioni portuali potrebbero essere rilevanti.
Fissare obiettivi quantificabili per l’efficienza energetica, l’integrazione delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni.
SEANERGY D2.3 : Analisi dei risultati del workshop regionale (4): Può guidare l’identificazione degli interventi e la definizione di obiettivi quantificabili. Raccomandazioni per promuovere l’adozione di energie rinnovabili e combustibili alternativi (5): rilevanti per la definizione di obiettivi per l’efficienza energetica e l’integrazione delle energie rinnovabili.
- ISO 14083:2023, Gas a effetto serra: quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle operazioni della catena di trasporto
- Fonti di energia rinnovabile: il porto di Amsterdam, Paesi Bassi, si concentra sull’energia eolica e solare per fissare obiettivi per l’integrazione delle energie rinnovabili .
- Porto del Mare del Nord Con il piano strategico Connect 2025, il porto del Mare del Nord sta formulando ambizioni specifiche per sviluppare ulteriormente l’area portuale transfrontaliera nei prossimi anni.
- Il piano strategico del porto di Amsterdam 2021-2025 stabilisce obiettivi chiari per 350mila km quadrati di energia solare, una capacità di stoccaggio del 12,5% per combustibili alternativi e la cooperazione con le infrastrutture della rete regionale per l’espansione della capacità.
2.4 Definizione del quadro metodologico
Dettagli dei passaggi
Definire la metodologia per la pianificazione, compreso l’utilizzo di quadri di gestione del progetto come PDCA (Plan-Do-Check-Act) per garantire il miglioramento continuo.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Capitolo 5: Il rapporto delinea un ciclo di gestione degli stakeholder (Tabella 1, pag. 14) che potrebbe essere adattato per definire metodologie per la pianificazione e il miglioramento continuo delle transizioni energetiche portuali.
SEANERGY D2.2 : Derivato dagli approcci partecipativi discussi in tutti i workshop: lo sforzo collaborativo e l’integrazione di varie prospettive forniscono un modello per la metodologia di pianificazione.
SEANERGY D2.3 , sezione 3.5 Principali risultati delle interviste con le parti interessate del porto: L’approccio del progetto SEANERGY, che integra le opinioni delle parti interessate e si concentra sulle innovazioni sostenibili e tecnologiche, funge da metodologia per la pianificazione. L’approccio strutturato del progetto per affrontare le sfide del settore marittimo rispecchia l’enfasi sul PDCA (Plan-Do-Check-Act) e sul miglioramento continuo.
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.1: Valutazione delle emissioni portuali 3.1 Nozioni di base sulla valutazione delle emissioni portuali.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.7 Sviluppare un approccio di implementazione
- Panoramica strategica degli aspetti ambientali (SOSEA): il porto di Tallinn, Estonia, utilizza SOSEA per definire metodologie per la gestione ambientale .
- Metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act) della ISO 50001 Può fungere da quadro di gestione del progetto per il miglioramento continuo.
- Strumento per identificare e valutare gli aspetti ambientali nei porti (TEAP): aiuta nella selezione delle opzioni e degli impatti tecnologici.
Selezionare le opzioni tecnologiche appropriate, considerando la fattibilità, il rapporto costo-efficacia e l’impatto.
SEANERGY D1.2 : Catalogo delle tecnologie
SEANERGY D2.3: Metodologia (2): Corrisponde direttamente alla definizione della metodologia per la pianificazione.
Sviluppo di raccomandazioni (2.4): supporta la selezione di opzioni tecnologiche e quadri di gestione del progetto.
- Il Green Deal europeo fornisce un quadro che consente ai porti di definire la loro metodologia per la transizione verso l’energia verde .
- Aggiornamento sulle normative marittime e ambientali degli Stati Uniti : esamina gli ultimi sviluppi normativi che influiscono sul trasporto marittimo, sottolineando la necessità di una pianificazione e implementazione dinamica.
2.5 Sviluppo del piano dettagliato
Dettagli dei passaggi
- Sviluppare un piano completo, comprendente diagrammi di GANTT, tappe fondamentali e risultati finali per ogni fase della transizione.
- Delineare le risorse necessarie, comprese quelle umane, finanziarie e tecnologiche.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 : Sebbene il rapporto si concentri sulla gestione degli stakeholder piuttosto che su specifici strumenti di pianificazione del progetto come i diagrammi di GANTT, l’approccio strutturato al coinvolgimento degli stakeholder (Sezioni 5.1-5.5) supporta una pianificazione completa garantendo che tutte le parti interessate siano prese in considerazione.
SEANERGY D2.2 dal workshop regionale 4: Regione dell’Europa sud-orientale (a cura di DAFNI): sono state delineate le strategie per far avanzare la transizione verde, compreso l’adattamento normativo, la pianificazione strategica delle infrastrutture, l’innovazione e la collaborazione.
SEANERGY D2.3 : Schede informative regionali personalizzate di raccomandazioni (6): un modello per lo sviluppo di piani completi con diagrammi GANTT, tappe fondamentali e risultati finali. Inoltre, la sezione 3.5 Risultati chiave delle interviste agli stakeholder portuali: l’analisi completa dei bisogni formativi, dei principi dell’economia circolare e dell’importanza della collaborazione porto-città fornisce una base dettagliata per lo sviluppo di un piano. Ciò include la definizione di diagrammi di GANTT, tappe fondamentali e risultati finali per gli aggiornamenti tecnologici e i cambiamenti infrastrutturali.
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Kit di strumenti per le emissioni portuali, Guida n.1: Capitolo sulla valutazione delle emissioni portuali. 2.10 Selezionare la piattaforma di valutazione.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.6 Identificare e valutare le possibili misure.
- Misure di efficienza energetica: il porto di Amburgo, in Germania, implementa varie misure di efficienza energetica nel suo piano di sostenibilità globale .
- Il Programma di sostenibilità del porto mondiale di Rotterdam offre un modello per l’elaborazione di piani incentrati sulla neutralità del carbonio e sull’economia circolare
- Aggiornamento sulla legislazione ambientale marittima : menziona gli investimenti in infrastrutture verdi e lo sviluppo di nuove tecnologie, riflettendo uno spostamento verso tecnologie più pulite e sostenibili .
2.6 Allineamento e collaborazione delle parti interessate
Dettagli dei passaggi
Coinvolgere le parti interessate nel processo di pianificazione attraverso workshop e consultazioni per allineare gli obiettivi e raccogliere informazioni.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 : Il rapporto è orientato verso una gestione efficace degli stakeholder, offrendo un approccio dettagliato per coinvolgere gli stakeholder nel processo di pianificazione, in linea con il passaggio 2.6.
SEANERGY Deliverable D2.1 , “2.2.1 Importanza delle parti interessate per la transizione energetica del porto”: evidenzia la necessità di comprendere e rispondere alle parti interessate per ridurre al minimo l’abuso di energia e facilitare una transizione energetica di successo.
SEANERGY D2.3 , sezione 3.5 Principali risultati delle interviste agli stakeholder portuali: il documento evidenzia il ruolo fondamentale della collaborazione delle parti interessate in vari settori, inclusi esperti del settore, decisori politici e istituzioni accademiche, nel guidare cambiamenti sostenibili e allineare gli obiettivi.
Strumenti e guide esterni
- PortCDM (in Conoscenza e formazione sulla digitalizzazione e l’intelligenza artificiale): il porto di Valencia, Spagna, migliora il coordinamento delle parti interessate attraverso la digitalizzazione e le tecnologie di intelligenza artificiale .
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.7.3 Coordinamento e collaborazione con le parti interessate.
Coordinarsi con decisori politici, esperti del settore e fornitori di tecnologia per garantire la praticità e l’efficacia del piano.
SEANERGY D2.2 : Dedotto dall’enfasi collaborativa in tutti i workshop: il coinvolgimento di diverse parti interessate nei workshop evidenzia l’importanza del coordinamento delle parti interessate.
SAENERGY D2.3 : Interviste alle parti interessate e risultati chiave (2.2): Fornisce approfondimenti sul coinvolgimento delle parti interessate nel processo di pianificazione. Principali risultati delle interviste con le parti interessate del porto (3.5): Facilita il coordinamento con le varie parti interessate.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida N.1: Valutazione delle emissioni portuali Non direttamente trattato, ma può riguardare l’intera Pianificazione (Sezione 2) e Valutazione (Sezione 4).
- L’Organizzazione europea dei porti marittimi (ESPO) enfatizza il coordinamento delle parti interessate e la condivisione dei dati attraverso la sua piattaforma PortinSights: ESPO – Facts and Figures .
- Gli esempi di porti riportati di seguito dimostrano i risultati positivi degli sforzi di collaborazione tra autorità portuali, governi locali, investitori e gruppi comunitari. Questi casi possono servire da punto di riferimento per un coinvolgimento efficace delle parti interessate nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità:
2.7 Programmi di rafforzamento delle capacità e di formazione
Dettagli dei passaggi
Pianificare lo sviluppo e l’erogazione di programmi di formazione per fornire alle parti interessate le conoscenze e le competenze necessarie per la transizione.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY Deliverable D2.1 , “3.3.1 Sfide e opportunità” e “3.3.2 Donne nel porto della catena di fornitura globale”: affronta le strategie per colmare i divari di genere e promuovere l’uguaglianza secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
SEANEGY D2.2 : Dedotto dalle discussioni su ricerca e sviluppo nel Workshop Regionale 1: Regioni Baltico-Atlantico-Nord (a cura di WMU): La necessità di programmi di formazione per sostenere la transizione è stata sottolineata come essenziale.
SEANERGY D2.3 : Programmi di istruzione e formazione (5.4): corrisponde direttamente alla necessità di sviluppare e fornire programmi di formazione.
SEANERGY D2.3 , sezione 3.5 Principali risultati delle interviste agli stakeholder portuali: sottolinea la necessità fondamentale di programmi di formazione completi per supportare la transizione della forza lavoro verso pratiche più ecologiche, sottolineando lo sviluppo delle competenze nelle nuove tecnologie e pratiche sostenibili.
Strumenti e guide esterni
- Certificazione Green Marine: il porto di Quebec, Canada, partecipa al programma ambientale Green Marine, sottolineando la formazione e lo sviluppo di capacità per la sostenibilità.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida N.1: Valutazione delle emissioni portuali 3.2.1 Fonti mobili (per dettagli tecnici), non una corrispondenza diretta.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 3. Panoramica delle misure di controllo delle emissioni.
- Platina III , piattaforma per l’attuazione di un futuro programma d’azione per la navigazione interna: l’obiettivo principale è fornire la base di conoscenze per l’attuazione del Green Deal dell’UE
- ” Abilitare una navigazione green just-in-time attraverso la collaborazione delle parti interessate ” discute il concetto di gestione del traffico marittimo (STM), che migliora la comunicazione tra gli attori portuali e le navi.
- Migliorare la digitalizzazione dei porti con l’intelligenza artificiale (AI ): uno studio sui driver aziendali dell’intelligenza artificiale della digitalizzazione dei porti intelligenti
- Certificazione dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) in Intelligenza Artificiale e Apprendimento Automatico: migliora la conoscenza delle parti interessate nelle nuove tecnologie.
2.8 Pianificazione finanziaria
Dettagli dei passaggi
Sviluppare un modello finanziario per supportare il piano, identificando fonti di finanziamento, esigenze di investimento e opportunità di risparmio sui costi.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D2.2 : Derivato dalle discussioni nel workshop regionale 3: Regione Europa sud-occidentale (di FV): sono state evidenziate le sfide legate al bilanciamento dei costi di decarbonizzazione con i benefici a lungo termine e il ruolo dei meccanismi di sostegno finanziario.
SEANERGY D2.3 : Sebbene non esplicitamente elencata nei contenuti finali, la pianificazione finanziaria può essere dedotta dalle Raccomandazioni per promuovere l’adozione di energie rinnovabili e combustibili alternativi (5) e dalle Schede informative regionali personalizzate di raccomandazioni (6), poiché probabilmente discutono le fonti di finanziamento e esigenze di investimento.
SEANERGY D2.3 , sezione 3.5 Principali risultati delle interviste con gli stakeholder portuali: sebbene il documento non descriva esplicitamente i modelli finanziari, l’enfasi sul supporto normativo, sugli incentivi per i progetti di energia rinnovabile e sui benefici economici dell’adozione dell’energia verde suggerisce aree di finanziamento esigenze di pianificazione e di investimento.
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.7.4 Valutazione del rapporto costo-efficacia.
- Approfondimenti sull’interfaccia economica tra porto e città e sulla ristrutturazione spaziale nelle città portuali europee possono essere trovati nel rapporto “European Port Cities in Transition” di Docks The Future: European Port Cities in Transition .
- Gli incentivi finanziari del Green Deal europeo possono guidare i porti nello sviluppo dei loro modelli finanziari per sostenere i piani di sostenibilità .
- Certificati verdi negoziabili (TGC) per l’elettricità rinnovabile e il risparmio energetico : il porto di Rotterdam, Paesi Bassi, investe in TGC per supportare la pianificazione finanziaria per progetti di energia rinnovabile.
- Certificati Verdi Commerciabili (CT) per l’elettricità rinnovabile e il risparmio energetico : identificare fonti di finanziamento e opportunità di investimento.
- Certificazione Green Marine e Certificazione Portuale Sostenibile : sfruttare i vantaggi finanziari derivanti dal conseguimento di certificazioni ambientali.
- L’implementazione dei progetti seguenti suggerisce una pianificazione finanziaria strategica per supportare le innovazioni sostenibili, indicando metodi per garantire finanziamenti e gestire le finanze dei progetti in modo efficace.
2.9 alutazione e mitigazione del rischio
Dettagli dei passaggi
- Condurre una valutazione approfondita del rischio per identificare potenziali sfide e incertezze nel processo di transizione.
- Sviluppare strategie per la mitigazione e la gestione del rischio.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY Deliverable D2.1 , “4 Parte tre – Strumenti chiave e certificazioni per la transizione energetica portuale”: sostiene il monitoraggio e la valutazione continui di strumenti e certificazioni per affrontare le sfide in evoluzione del settore marittimo e portuale.
SEANERGY 2.2 : sulla base delle sfide economiche e normative discusse nel workshop regionale 3: Regione Europa sud-occidentale (di FV), sono stati discussi i rischi economici, le sfide normative e le incertezze relative alle nuove tecnologie e ai combustibili.
SEANERGY D2.3 : La valutazione e gestione del rischio potrebbe essere affrontata indirettamente attraverso varie sezioni che discutono barriere e potenzialità, come Barriere e potenzialità sociali (4.1), Barriere e potenzialità economiche (4.2) e Barriere e potenzialità tecnologiche (4.3).
SEANERGY D2.3 , sezione 3.5 Principali risultati delle interviste agli stakeholder portuali: La necessità di una comprensione approfondita delle sfide, delle opportunità e dell’importanza dei quadri normativi e politici del settore marittimo suggerisce una base per la valutazione del rischio, l’identificazione delle potenziali sfide e lo sviluppo strategie di mitigazione.
Strumenti e guide esterni
- Impronta di carbonio ISO 14064 – Certificazione delle operazioni relative ai gas serra: il porto di Tarragona, in Spagna, applica la norma ISO 14064 per gestire i rischi relativi alle emissioni di gas serra .
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.7.5 Modellazione, monitoraggio e reporting.
- La Direttiva (UE) 2022/2464 si concentra sul miglioramento del reporting di sostenibilità aziendale: documentare le pratiche di sostenibilità e valutare i rischi.
- Approfondimenti sull’interfaccia economica tra porto e città, nonché sulla ristrutturazione spaziale nelle città portuali europee, possono essere trovati nel rapporto “European Port Cities in Transition” di Docks The Future. Per un’analisi dettagliata, visitare Città portuali europee in transizione .
- Il porto di Rotterdam fornisce un esempio di valutazione e gestione dei rischi legati alla sostenibilità e alla transizione energetica verde .
- Panoramica strategica degli aspetti ambientali (SOSEA): fornisce una base per comprendere i rischi ambientali.
- Valutazione delle emissioni di gas serra (GHG ER) e indice di spedizione pulita (CSI): per valutare i rischi relativi alle emissioni di gas serra e alle operazioni di spedizione.
- Metodi di valutazione del rischio nei porti marittimi: una revisione della letteratura, DOI: 10.13140/RG.2.2.32359.50081
- Gestione del rischio informatico per i porti : identificazione e valutazione dei rischi legati al cyber.
- ISO 31000 : standard internazionale per la gestione del rischio che fornisce principi, quadro e linee guida per gestire efficacemente i rischi all’interno delle organizzazioni. Offre un approccio strutturato per identificare, valutare e trattare i rischi, con l’obiettivo di migliorare il processo decisionale, migliorare la resilienza e raggiungere gli obiettivi.
2.10 Esplorazione della tecnologia e dell'innovazione
Dettagli dei passaggi
Esplorare e valutare continuamente le tecnologie emergenti e le innovazioni che possono essere integrate nel piano per migliorare l’efficienza e la sostenibilità.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 sottolinea l’importanza del coinvolgimento delle parti interessate, inclusi fornitori di tecnologia e ricercatori, che è fondamentale per esplorare e integrare le nuove tecnologie nel Master Plan.
SEANERGY D2.2 : Risultati del workshop regionale 2: Vie navigabili interne (a cura di EHOO) e del workshop regionale 3: Regione Europa sud-occidentale (a cura di FV): ha sottolineato la necessità di esplorare le tecnologie emergenti, l’importanza dell’approvvigionamento energetico terrestre e l’adozione delle fonti energetiche alternative.
SEANERGY D2.3 : Approcci all’innovazione tecnologica (5.5): mira specificamente all’esplorazione e alla valutazione delle tecnologie emergenti per migliorare l’efficienza e la sostenibilità.
SEANERGY D2.3 : sezione 3.5 Principali risultati delle interviste agli stakeholder portuali: L’esplorazione e la valutazione continua delle tecnologie e delle innovazioni emergenti sono evidenziate attraverso esempi di iniziative verdi di successo e l’adozione di nuovi combustibili e miglioramenti dell’efficienza energetica.
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 3.1 Misure relative alle attrezzature e 3.2 Misure energetiche.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida N.1: Valutazione delle emissioni portuali Non direttamente trattato, ma si potrebbe dedurre 3.6 Distribuzione tecnologica e integrazione
- L’iniziativa Circular Economy Platform of Ports (LOOP-Ports) mira a promuovere pratiche di economia circolare nel settore portuale.
- Certificazione dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) in Intelligenza Artificiale e Machine Learning: porti come Rotterdam, Paesi Bassi, esplorano l’intelligenza artificiale e il machine learning per l’efficienza operativa e la sostenibilità
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 3.8 Automazione dei terminal e capitolo 2.4 Trasformazione digitale
- DocksTheFuture esplora e valuta le tecnologie per la transizione dei porti dell’UE verso un’economia a basse emissioni di carbonio .
- Indice ambientale delle navi (ESI): valuta le nuove tecnologie nelle navi che potrebbero apportare benefici alle operazioni portuali.
- Gli esempi seguenti mostrano come i porti stanno integrando tecnologie innovative e pratiche sostenibili e l’importanza di adattarsi alle tendenze dell’innovazione globale:
- HBE sono un sistema olandese di certificati basato sulla Direttiva UE sulle energie rinnovabili (RED).
- L’etichetta di prestazione in materia di emissioni del trasporto marittimo interno: navigazione interna più pulita.
3.1 Gestione delle risorse e stanziamento dei fondi
Dettagli dei passaggi
Garantire che le risorse finanziarie siano in linea con gli obiettivi del progetto SEANERGY. Implementare controlli finanziari e meccanismi di reporting come delineato nel WP3.Revi
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Capitolo 5. Gestione degli stakeholder attraverso la mappatura e l’analisi: mappatura degli stakeholder per garantire che le risorse finanziarie siano in linea con gli obiettivi del progetto, in particolare attraverso i processi di definizione delle priorità (5.2) e di monitoraggio (5.5).
SEANERGY D2.1 Approfondimenti sugli ostacoli e sulle soluzioni al finanziamento delle infrastrutture verdi potrebbero aiutare ad allineare le risorse finanziarie con gli obiettivi del progetto SEANERGY.
SEANERGY D2.3 : Le sezioni sull’adozione di tecnologie a basse emissioni di carbonio e di combustibili alternativi (3.1), misure politiche per la decarbonizzazione (3.3) e raccomandazioni per misure normative (5.1) affrontano l’allineamento delle risorse finanziarie con gli obiettivi del progetto, compresi i controlli finanziari e meccanismi di segnalazione.
Strumenti e guide esterni
- Banca europea per gli investimenti (BEI) e Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS): la BEI offre prestiti e strumenti finanziari per progetti energetici, concentrandosi su efficienza energetica, energie rinnovabili e altro ancora. Il FEIS mira a mobilitare gli investimenti privati in progetti strategici, compresi quelli legati alla transizione energetica:
- Banca Europea per gli Investimenti – Progetti energetici
- Fondo europeo per gli investimenti strategici
- Fondi CEF
- Orizzonte UE
- Fondo per l’innovazione
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 3.3 Finanziarizzazione e finanziamento dei terminal
- Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento : strumento di valutazione economica per la politica di coesione.
- Banca Mondiale (BM): per consentire lo sviluppo sostenibile del trasporto marittimo e dei porti, la Banca Mondiale sta lavorando per politiche efficaci per il trasporto marittimo e interventi scalabili nell’ecosistema marittimo, sfruttando le competenze tecniche e i prodotti dell’organizzazione.
3.2 Formazione e sviluppo delle competenze
Dettagli dei passaggi
Seguire i moduli di formazione e le iniziative di riqualificazione pianificati, incorporando le migliori pratiche dalla piattaforma di condivisione delle conoscenze del progetto.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 paragrafo 5.4.2. Valutazione del coinvolgimento degli stakeholder Suggerisce di valutare le esigenze di formazione e lo sviluppo delle competenze come parte della valutazione del coinvolgimento degli stakeholder.
SEANERGIA D2.1 Identifica i limiti del know-how che possono essere affrontati attraverso moduli di formazione mirati.
SEANERGY D2.3 : I programmi di istruzione e formazione (5.4) e le discussioni sullo sviluppo della forza lavoro (3.5.2) riflettono sui moduli di formazione, sulle iniziative di riqualificazione e sull’incorporazione delle migliori pratiche dalla piattaforma del progetto.
Strumenti e guide esterni
- I moduli di formazione sviluppati ai sensi della norma ISO 50001 possono migliorare le competenze del personale portuale, garantendo che siano attrezzati per identificare, implementare e gestire i miglioramenti dell’efficienza energetica.
- EcoPorts fornisce strumenti come il metodo di autodiagnosi (SDM) e il sistema di revisione ambientale portuale (PERS), che possono essere parte integrante della formazione del personale sulle pratiche e sugli standard di gestione ambientale.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.7 Sviluppare un approccio di implementazione.
- Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA): l’EMSA offre vari moduli di formazione e iniziative per migliorare la sicurezza e le prestazioni ambientali nelle operazioni marittime, che potrebbero essere adattati per la riqualificazione nel quadro della transizione energetica: Agenzia europea per la sicurezza marittima – Formazione.
3.3 Infrastrutture e sviluppo del sito
Dettagli dei passaggi
Preparare e adattare le infrastrutture portuali in conformità con i cambiamenti tecnologici e operativi identificati nei risultati finali del progetto.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Capitolo 5.1 Fase uno: Identificazione degli stakeholder rilevanti per i cambiamenti infrastrutturali, comprese le Autorità Portuali e i fornitori di tecnologia.
SEANERGY D1.2 Catalogo delle tecnologie: Elenca le tecnologie che possono essere implementate nello sviluppo delle infrastrutture portuali, comprese le tecnologie per la produzione di energia elettrica e l’efficienza energetica.
SEANERGY D1.3 Rilevanza diretta attraverso l’analisi LCA dei porti, suggerendo dove gli adattamenti delle infrastrutture possono ridurre gli impatti ambientali.
SEANERGY D2.1 Discute delle infrastrutture verdi e della necessità di adattamento rilevante per gli adeguamenti delle infrastrutture portuali.
SEANERGY D2.3 : l’attenzione del documento sull’efficienza energetica, sulla transizione energetica verde e sulle infrastrutture per i combustibili alternativi nella sezione (3.1) supporta la preparazione e l’adattamento delle infrastrutture portuali.
Strumenti e guide esterni
- Incorpora ISO 50001 principi aiuta a progettare e sviluppare infrastrutture efficienti dal punto di vista energetico e in grado di integrare fonti energetiche rinnovabili.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 3.1 Misure relative alle attrezzature e 3.2 Misure energetiche.
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 3.4 Progettazione e attrezzature dei terminal container e capitolo 6.1 Prestazioni
- Porto di Rotterdam – Transizione energetica : il porto di Rotterdam fornisce un modello per l’adattamento delle infrastrutture portuali in linea con i cambiamenti tecnologici e operativi per la transizione energetica, presentando progetti e strategie.
- Porto di Amsterdam : transizione energetica.
- ISO 14083:2023, Gas a effetto serra: quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle operazioni della catena di trasporto
3.4 Monitoraggio dei progressi e gestione delle prestazioni
Dettagli dei passaggi
Sviluppare un piano di monitoraggio dettagliato per monitorare i progressi dell’implementazione rispetto agli obiettivi del Master Plan, incorporando sistemi di feedback per il miglioramento continuo.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.3 è direttamente rilevante, fornendo una base di riferimento per le prestazioni ambientali e la riduzione dell’impatto e supportando lo sviluppo di piani di monitoraggio.
SEANERGY D2.1 Le soluzioni per superare le barriere potrebbero contribuire allo sviluppo di un piano di monitoraggio completo.
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida N.1: Valutazione delle emissioni portuali 4.1 Valutazione dei risultati di una valutazione delle emissioni portuali.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.7.5 Modellazione, monitoraggio e reporting.
- Manuale informativo del porto di Cork: 1.2 PRESTAZIONI E VALORI DEL PORTO
- DNV nel settore marittimo : varie iniziative e rapporti sull’implementazione di strumenti digitali per il monitoraggio e la gestione nel settore marittimo possono fornire informazioni su metodi efficaci di monitoraggio delle prestazioni.
3.5 Implementazione della struttura di governance e coinvolgimento degli stakeholder
Dettagli dei passaggi
Implementare strutture di governance, garantendo che tutte le parti interessate siano consapevoli dei propri ruoli e che esista un chiaro processo decisionale, come suggerito dalle attività del WP3.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Capitolo 5.4: Strategie per l’implementazione della struttura di governance e il rafforzamento del coinvolgimento delle parti interessate.
SEANERGY D1.3 Le valutazioni ESG evidenziano l’importanza di integrare la sostenibilità nelle strutture di governance e nel coinvolgimento degli stakeholder.
SEANERGY D2.1 evidenzia l’importanza del coinvolgimento delle parti interessate e potrebbe guidare l’implementazione delle strutture di governance.
SEANERGY D2.3 : Le sezioni sulle misure politiche (3.3) e sull’innovazione sociale (3.4) suggeriscono l’implementazione di strutture di governance e il coinvolgimento delle parti interessate.
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.7.3 Coordinamento e collaborazione con le parti interessate.
- Organizzazione europea dei porti marittimi (ESPO): il lavoro di ESPO sulle strutture di governance e sul coinvolgimento delle parti interessate nei porti europei offre preziose informazioni sull’implementazione di processi decisionali efficaci: Organizzazione europea dei porti marittimi – Governance
3.6 Distribuzione e integrazione della tecnologia
Dettagli dei passaggi
Procedere con l’implementazione delle tecnologie scelte, assicurandosi che siano in linea con le raccomandazioni del know-how degli stakeholder e del catalogo delle tecnologie.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGIA D1.2 Catalogo delle tecnologie offre un catalogo di tecnologie per l’integrazione nelle operazioni marittime e portuali, compresa la produzione di carburante e la cattura del carbonio.
di SEANERGY D1.3 LCA possono guidare la selezione di tecnologie sostenibili da implementare nelle operazioni portuali.
SEANERGIA D2.1 Offre approfondimenti sulle barriere tecnologiche e sulle soluzioni che potrebbero facilitare l’implementazione della tecnologia.
SEANERGY D2.3 : Il documento enfatizza la tecnologia attraverso discussioni su digitalizzazione, combustibili alternativi e automazione (3.1), insieme agli approcci di innovazione tecnologica (5.5).
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 3.1 Misure relative alle attrezzature e 3.2 Misure energetiche.
- Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti (INEA): l’INEA sostiene la diffusione di tecnologie e infrastrutture innovative nel settore dei trasporti, compresi i porti, che potrebbero informare le strategie di integrazione tecnologica: Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti – Trasporti
3.7 Implementazione delle modifiche operative
Dettagli dei passaggi
Implementare modifiche operative, monitorandone l’impatto e garantendo che contribuiscano alla transizione verso un comportamento responsabile dal punto di vista ambientale, come delineato nella convenzione di sovvenzione.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Capitolo 5. Attraverso la mappatura e l’analisi, la gestione degli stakeholder enfatizza il ruolo della gestione degli stakeholder nei cambiamenti operativi verso la sostenibilità.
SEANERGY D1.2 Capitolo 2 Catalogo delle tecnologie Le tecnologie elencate supportano i cambiamenti operativi verso la sostenibilità, comprese varie opzioni di carburante e misure di efficienza energetica.
SEANERGY D2.1 L’ attenzione del documento al superamento degli ostacoli alla transizione energetica supporta i cambiamenti operativi verso la sostenibilità.
SEANERGY D2.3 : Il documento sostiene cambiamenti operativi verso comportamenti responsabili dal punto di vista ambientale attraverso le migliori pratiche e l’analisi dei casi di successo.
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 3.3 Misure operative.
- ISO 14083:2023, Gas a effetto serra: quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle operazioni della catena di trasporto
- Porti verdi: esempi di cambiamenti operativi verso la sostenibilità nei porti europei, concentrandosi sulla responsabilità ambientale e adottando tecnologie verdi: iniziative Green Port.
3.8 Valutazione e miglioramento continuo
Dettagli dei passaggi
Valutare regolarmente il processo di implementazione, elaborare raccomandazioni personalizzate dai dati acquisiti e utilizzare il sistema di feedback loop per il miglioramento del Master Plan.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Capitolo 6. Conclusione e raccomandazione: raccomandazioni per la valutazione e il miglioramento continui basati sul feedback delle parti interessate e sui risultati del progetto.
SEANERGY D1.2 Capitolo 3 Evidenzia la necessità di una valutazione continua e di un adattamento delle tecnologie per rimanere al passo con gli sforzi di decarbonizzazione.
SEANERGIA D2.1 Le raccomandazioni per superare i limiti del know-how possono informare i processi di valutazione e miglioramento.
SEANERGY D2.3 : Sebbene le sezioni specifiche sulla valutazione e sul miglioramento continuo non siano menzionate direttamente, gli aspetti correlati possono essere trovati all’interno delle raccomandazioni e delle analisi delle barriere e delle potenzialità (Sezioni 4 e 5).
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida N.1: Valutazione delle emissioni portuali 4.1 Valutazione dei risultati, 4.2 Confronto dei risultati.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.7.6 Cicli di revisione e adeguamento.
- Sustainable Port Index: il Sustainable Port Index offre un quadro per valutare le prestazioni di sostenibilità dei porti, che può essere adattato per gli sforzi di miglioramento continuo nella transizione energetica: Sustainable Port Index
- Economia, gestione e politica portuale: capitolo 7.5 Porti, politiche e politica
3.9 Reporting e documentazione
Dettagli dei passaggi
Documentare il processo di implementazione in modo esaustivo, come previsto dal WP3, garantendo trasparenza e responsabilità.
Strumenti e guide SEANERGY
SEANERGY D1.1 Capitolo 5.4.3. Comunicazione: sottolinea l’importanza di una documentazione e di un reporting completi come parte delle strategie di comunicazione delle parti interessate.
SEANERGIA D2.1 Il documento esemplifica un reporting completo sui limiti del know-how delle parti interessate, in linea con gli obiettivi di trasparenza e responsabilità.
SEANERGY D2.3 : La natura esaustiva del documento, comprese le sue raccomandazioni dettagliate e i casi di studio di successo, è in linea con l’intenzione di documentare il processo di implementazione in modo trasparente e responsabile.
Strumenti e guide esterni
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida N.1: Valutazione delle emissioni portuali 2.8 Identificare la documentazione e i requisiti di reporting.
- GreenVoyage2050: Port Emissions Toolkit, Guida n.2: Sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni portuali 2.7.5 Modellazione, monitoraggio e reporting.
- Procedure di documentazione portuale
- Sintesi della legislazione dell’UE: formalità di dichiarazione per le navi
- Regolamento 2019/1239 – Ambiente dell’interfaccia unica marittima europea
- Puerto de Santander: Trasparenza
- Port Tarragona: portale per la trasparenza
- La Direttiva (UE) 2022/2464 si concentra sul miglioramento del reporting di sostenibilità aziendale: documentazione trasparente e rendicontazione degli sforzi di sostenibilità.
- Global Reporting Initiative (GRI) – Reporting di sostenibilità per i porti: le linee guida GRI possono aiutare a documentare e rendicontare gli sforzi di sostenibilità e transizione energetica nei porti: GRI Standards.
How you rate the SEARNERGY Mater Plan?
Click on a star to rate it!
5 of 5.0 | 3 votes